Chi Siamo
Chi Siamo

Chi Siamo

Il Messina Opera Film Festival è prodotto dall’Associazione Culturale La Zattera dell’Arte con l’E.A.R. Teatro di Messina. Collaborano alla sua realizzazione l’Assessorato Turismo, Sport e Spettacolo della Regione Siciliana, il Comune di Messina, il Ministero della Cultura, il Conservatorio Arcangelo Corelli di Messina, il Centro Studi Cinematografici.

Associazione Culturale La Zattera dell’Arte

L’Associazione Culturale La Zattera dell’Arte, dal 2010 opera ininterrottamente in campo cinematografico con l’organizzazione di rassegne, mostre, attività editoriali e produzioni audiovisive, collaborando con importanti Istituzioni Culturali nazionali e internazionali. Ha raccolto l’eredità culturale e una moltitudine di materiali provenienti dall’Associazione Milani che per oltre un decennio ha gestito a Messina la Saletta Milani ed ha organizzato, tra il 1995 e il 2001, sei edizioni del Messina Film Festival. Un evento che ha portato in città importanti ospiti (Nanni Moretti, Stefania Sandrelli, Matteo Garrone, Rocco Papaleo, Citto Maselli) e prodotto spettacoli con artisti internazionali, Philip Glass, Michael Nyman, Zbignew Preisner, che hanno musicato dal vivo, in esclusiva per il Festival, film muti del regista-attore messinese Febo Mari. Importanti collaborazioni anche con Ennio Morricone che ha musicato il ritrovato film muto del 1909 L’orfanella di Messina e Franco Battiato che ha eseguito dal vivo una sonorizzazione per un film di montaggio sulle immagini del terremoto di Messina del 1908.

Gestisce il Centro di documentazione su Giuseppe Tornatore ed ha all’attivo numerose retrospettive sul regista in Spagna al Festival di Valencia, in Albania a Tirana con l’Ambasciata Italiana e al Bif&st di Bari. Sempre su Giuseppe Tornatore ha organizzato a Los Angeles la Mostra celebrativa dei 25 anni di Nuovo Cinema Paradiso   in collaborazione con Cinecittà Luce e l’Istituto Italiano di Cultura di Los Angeles.

Ha prodotto cinque tra cortometraggi e documentari: Scharifa (2019) e Jason Brown (2022) di Fabrizio Sergi, Turi Ferro. L’ultimo Prospero di Daniele Gonciaruk (2019), Verso casa (2019) di Antonello Piccione e Andrei bene per il cinema muto (2021) di Monica Felloni.

Tra le attività editoriali in campo cinematografico da ricordare i libri Il cinema sopra Taormina (2012) e la versione in lingua inglese The Stars of Taormina, con la prefazione di Giuseppe Tornatore e Bellini al Cinema (2022) per il Bellini International Context dell’Assessorato Regionale Turismo, Sport e Spettacolo della Regione Siciliana.

Nel 2018, 2019 e 2020 ha organizzato la rassegna Cinemadivino Sicilia Festival, in collaborazione con l’omonima organizzazione nazionale.

Aderisce al Music Film Festival Network, al Centro Studi Cinematografici di Roma, all’Associazione Festival italiani di Cinema, al Coordinamento dei Festival del Cinema in Sicilia e alla rete AreaSud di Italiafestival.