
La vita per un'altra volta 1998
Domenico AstutiMarcello, vent'anni circa, è uno dei tanti ragazzi del la periferia romana. Lavora part-time in un bagno pubblico ma non l'ha detto ai suoi che aspirano, per quest'unico figlio, almeno ad un posto al Comune. Somiglia a sua madre ed hanno la stessa fissazione, lei a parlare con Taccarello di radio Chat noir, lui a vedersi il talk show di Maurizio Costanzo. Alvaro, il padre, da poco in pensione, se ne sta a sbriciolare alla sala corse o resta rinchiuso in casa, ad aggiustare orologi. Per il fine settimana Marcello va da Irma che fa la parrucchiera e vive da sola. Si vogliono bene, anche se a modo loro: lei è gentile, lui generoso. Non parlano molto, ma conoscono a memoria i personaggi di Star Trek, la loro Bibbia è Dylan Dog. Ma l'argomento preferito è Maurizio Costanzo. Marcello, dopo aver trovato una pistola nel bagno pubblico in cui lavora, lo va a cercare all'esterno del teatro Parioli. Ma non riesce a passare. Ruba quindi l'auto del presentatore, ma la polizia lo ferma
Ho raccontato l'esistenza di un giovane senza qualità, né buono, né cattivo, con pochi desideri e privo di aspettative.
Un ragazzo come tanti, immerso nell'anonima normalità del quotidiano, tra esistenze simili e complementari.
Ed è la passerella del più famoso talk show nazionale che gli dà l'unico senso dell'esistere.
Regia Domenico Astuti
Sceneggiatura Domenico Astuti
Fotografia Bruno Cascio
Montaggio Carlo Fontana
Musica Rocco De Rosa
Suono Benito Alchimede
Scenografia Paolo lnnocenzi
Costumi Metella Raboni
Interpreti Arturo Paglia (Marcello), Jo Champa (Irma), Victor Cavallo (padre di Marcello), Angela Luce (madre di Marcello), Francesco Dominedò (Tony), Francesco Meoni (Sandro), Anna Luisa Sesia (Katiuscia), Antonella Avolio (Clelia), Carlo Croccolo (Cesari), Enrico Salimbeni (Gigetta)
Produzione Sacha Film Company Factory S.r. l.
Origine Italia, 1998 Colore, 35 mm., 106
Domenico Astuti
Nato a Roma, ha seguito corsi di cinema a Città del Messico e a Roma e corsi di teatro con Eduardo De Filippo. Ha scritto diverse sceneggiature per la televisione e il cinema. Nel 1980 realizza il cortometraggio il tempo della fine e, nel 1982, La tecnica del coltello. Nel 1989 il suo esordio nel lungometraggio con Fino all'estremo. La vita per un'altra volta è il suo ultimo lavoro.