500! 2000

Giovanni Robbiano, Lorenzo Vignolo, Matteo Zingirian

In grande segreto, a La Spezia (!) si riuniscono i maggiori capi delle religioni mondiali: Papa, Daiai Lama, Babagiwanga ... Il Reverendo Jones, telepredicatore americano, creatore dell'omonima salsa del Reverendo Jones, intende infatti rimanere l'unica figura carismatica al mondo. Per questo assolda Omega, sofisticato ed infallibile killer, con un unico difetto: per superare la noia e la facilità con cui porta a termine le sue missioni, Omega cerca di crearsi continue difficoltà - per esempio, avvisare le forze dell'ordine - ma per centrare, sempre e comunque, il bersaglio. Pur ammonito a questo proposito dal Reverendo Jones, Omega decide lo stesso di informare qualcuno, aprendo a caso l'elenco telefonico. E chiama Carlo Maggi, ventottenne prossimo alle nozze dalle premesse non proprio esaltanti. Il ragazzo tenta di avvisare la polizia e i giornali ma nessuno gli crede, tranne Anna, giovane cronista in cerca di gloria. Per salvare il mondo, affrontano insieme un rocambolesco viaggio da Genova a La Spezia a bordo di una sgangherata e sempre mitica 500 ...

Regia Giovanni Robbiano, Lorenzo Vignolo, Matteo Zingirian
Sceneggiatura Riccardo Aprile, Andrea Bruschi, Giovanni Robbiano, Lorenzo Vignolo, Matteo Zingirian
Fotografia Riccardo Gambacciani, Leo Savioli con la collaborazione di Alessandro Pavoni
Montaggio Walter Fasano
Musica Mao
Suono Luca Patari
Interpreti Andrea Bruschi (Carlo Maggi), Veronika Logan (Anna Letizia Kohler), Massimo Olcese (Omega), Manuela Ungaro (Cristiana), Gianna Piaz (Ester Maggi), Lella Costa (la manager), Marina Masslroni (la maestra di Carlo), Carola Stagnaro (la dottoressa), Ed Bishop (il reverendo Jones), Rolando Ravello (il kamikaze), Ugo Dighero (l'esperto), Michelangelo Pulci (mastro), Mauro Pirovano (Schiozzi), Marcello Cesena (professor Zacharias), Alessandro Bianchi (capitan Clock), Mao (Pino Pinello), Rocco Barbaro (il pizzaiolo), Fernanda Pivano (la signora che legge)
Produttori Giovanni Robbiano, Matteo Zingirian
Produzione Zerobudget factory Genova
Origine Italia, 2000, Colore, 95', 16mm (blow-up 35mm)

Giovanni Robbiano
Nato a Genova nel 1958, consegue la laurea al DAMS di Bologna nel 1983. Tra il 1987 e il 1990, è borsista alla School of the Arts della Columbia University di New York e nel 1992 si laurea in sceneggiatura. Intraprende così la carriera di sceneggiatore, scrivendo AssoLo (1995) per Marco Pozzi e La bruttina stagionata (1996) per Anna Di Francisca. Esordisce nella regia con Figurine (1997), presentato alla seconda edizione del Messina Film Festival. Aderisce al gruppo genovese Zerobudget, con cui realizza 500! Attualmente è impegnato sul set del suo nuovo film Hermano, premiato come miglior soggetto originale al Solinas 1997.

Lorenzo vignolo
Nato a Chiavari nel 1973, si laurea in Lettere e Filosofia. Nel '95 realizza il cortometraggio Insert Coin e nel '96 Dove, vincitore del concorso organizzato dal mensile Duel e quindi inserito nel film collettivo Corti stellari. Aiuto regista di Giovanni Robbiano per Figurine, nel 1997 dirige il corto Senza piombo.

Matteo Zingirian
Nato a Genova nel 1968, consegue la laurea In Lettere antiche. De profundis horror (1993) è Il suo primo cortometraggio; ad esso fa seguito il mediometraggio Purché tu capisca (1995). Nel '96 realizza, insieme a Giovanni Robbiano, il corto Una notte In Italia.