Sangue Vivo 2000

Edoardo Winspeare

Pino ha cinquant'anni e tira avanti con il contrabbando per mantenere la famiglia, la madre, un'altra donna e il fratello Donato, trent'anni e schiavo dell'eroina. Se il talento musicale accomuna i due fratelli, la morte del padre, in un incidente del quale Pino si sente responsabile, è l'oscuro dolore che li divide e li tormenta. Ma Pino insegue un sogno: ricostruire il rapporto con la sua famiglia e con la sua terra e salvare Donato dalla droga e dalla pericolosa amicizia con Giovanni, un malvivente senza scrupoli, ricominciando a suonare con la sua band e con Il fratello. Due fratelli, due generazioni a confronto nel Salento di oggi, una terra in cui alla nobiltà delle tradizioni si oppone la miseria della mafia e della delinquenza comune.

Regia Edoardo Winspeare
Sceneggiatura Giorgia Cecere, Edoardo Winspeare
Fotografia Paolo Camera
Montaggio Luca Benedetti
Musica Gruppo Zoé
Suono Bruno Pupparo
Scenografia Sabrina Balestra
Costumi Antonella Cannarozzi
Interpreti Pino Zimba (Pino Zimba), Lamberto Probo (Donato), Claudio Giangreco (Giovanni), Alessandro Valenti (Luigi), Ivan Verardo (Biagio), Lucia Chiuri (Ada), Addolorata Turco (madre di Pino), Morena Mighali (Morena), Edoardo D'Ambrosio (Edoardo), Anna Dimitri (Maria), Cinzia Marzo (Teresa), Antonio Carluccio (Uccio), Franco Giannì (Franco), Nico Cirasola (Nicola)
Produttore Maurizio Tini
Produzione Sidecar Films & Tv
Distribuzione Pablo
Origine Italia, 2000 Colore, 95', 35mm

Edoardo Winspeare
Nato a Klagenfurt nel 1965, vive da sempre a Depressa, nel Salento. Studia Letteratura Moderna all'Università di Firenze e si diploma alla Scuola di Cinema di Monaco, collaborando anche come assistente alla regia, operatore alla macchina, montatore e tecnico del suono nella produzione di diversi cortometraggi. Per anni gira il mondo lavorando come fotografo. Nel 1989 realizza il cortometraggio A Toilette's Short Story e i documentari Il ghetto di Venezia e I Tedeschi del Volga. Quindi, San Paolo e la tarantola (1990), L'ultimo gattopardo (1991 ), I grandi direttori della fotografia: Luciano Tavoli (1992). Nel 1996 dirige il primo lungometraggio Pizzicata, che si aggiudica - fra l'altro - il Best of the Fast al Festival del Cinema di Edimburgo, la Menzione speciale al Festival di San Sebastian ed è Miglior Opera Prima al Festival di Annecy e Miglior Film al NICE di New York. Nel 2000 realizza Sangue vivo, che vince Il Premio Nuevos Directores al Festival di San Sebastian, l'Antigone d'oro al Festival del Cinema Mediterraneo di Montpellier; a Sulmona Cinema il premio come miglior regista e miglior attore protagonista e Il Premio F.I.C.E .. Dopo Messina, Sangue vivo rappresenterà l'Italia al Sundance Film Festival.