Ponte Milvio 2000

Roberto Meddi

In apparenza non gli manca nulla, ma Simone si sente tanto solo ed ha solo cinque anni. Pretty sembra una tranquilla adolescente ma il suo animo è in preda alla disperazione. Se Bruno accetta per necessità un lavoro sporco, Aldo non si rassegna di fronte alla pensione e alla vecchiaia. Stefano e Zahid, un immigrato africano, vivono sotto le arcate di un ponte. Il quotidiano disagio, un sentimento comune analizzato nelle età più diverse, In sei storie tutte ambientate nel quartiere romano di Ponte Milvio, sulla sinistra del Tevere.

Regia Roberto Meddi
Soggetto e sceneggiatura Gioia Magrini
Scenografia Alessandro Rosa
Costumi Cristina Francioni
Fotografia Roberto Cimatti
Montaggio Roberto Meddi
Musica Roberto Meddi
Suono Andrea Petrucci, Filippo Porcari
InterpretiGiuseppe Antignati (Alberto), Giuseppina Antonelli (Havela), Stefano Corsi (Alfredo), Asia Durso (bambina Angela), Consuelo Ferrara (madre di Pretty), Adriana Giuffré (madre di Stefano), Alex lannello(zingarello), Wladimir Luxuria (travestito), Francesco Medici (Bruno), Michele Melega (Stefano), Anna Orso (Emilia), Noemi Parroni (Angela), Francesca Perini (Pretty), Enrico Salvatore (vecchio), Nina Sodano (Chiara), Simone Spiga (Simone), Toni Ucci (Aldo), Claudio Undari (Achille), Lucilla Vacondio (figlia di Achille), Alex Van Damme (Zahid)
Produttore Alessandro Verdecchi
Produzione Veradia Film
Distribuzione Orango Film
Origine Italia, 2000, Colore, 80', 35mm

Roberto Meddi
Nato a Roma nel 1953, inizia la sua attività professionale nel 1974 come assistente di scena di Tazio Secchiaroli. Quindi svolge l'attività di assistente operatore con Pasqualino De Santis, Ennio Guarneri, Aiace Parolin. A partire dal 1980 passa alla Direzione della Fotografia e sono numerosi i film in cui collabora: si ricordino - tra gli altri - Viaggio in città di Egidio Eronico, Sold Out di Massimo Costa, Affetti speciali di Felice Farina, Zoo di Cristina Comencini, Chiedi la luna di Giuseppe Piccioni, cui fanno seguito Quando eravamo repressi di Pino Ouartullo, Nessuno di Francesco Calogero, Libera di Pappi Corsicato e Condannato a morte di Giuseppe Piccioni. Negli ultimi anni firma la fotografia di Diario senza date (1995) di Roberto Andò, Escoriandoli (1996) di Antonio Rezza, Mi fai un favore di Giancarlo Scarchilli e Bo Ba Bu di Ali Khamraev nel 1997. I lavori più recenti sono I fobici, sempre con Scarchilli, e Maestrale di Sandro Cecca. Realizza anche numerosi documentari di architettura, oltre che spot pubblicitari, videoclip musicali e cortometraggi di fiction. Ha diretto anche il corto lo mi salverò? (1994), presentato alla 51' Mostra del Cinema di Venezia. Ponte Milvio è il suo primo lungometraggio.