
Callas forever (2002)
di Franco Zeffirelli con Fanny Ardant, Jeremy Irons (110')Regia e soggetto: Franco Zeffirelli Sceneggiatura: Franco Zeffirelli, Martin Sherman Fotografia: Ennio Guranieri Montaggio: Sean Barton Musiche: Vincenzo Bellini, Georges Bizet, Topper Headon, Mick Jones, Giacomo Puccini, Paul Simonon, Joe Strummer, Giuseppe Verdi, Alessio Vlad Scenografia: Bruno Cesari Costumi: Anna Anni, Alessandro Lai Trucco: Giuseppe Banchelli Interpreti: Fanny Ardant (Maria Callas), Jeremy Irons (Larry Kelly), Joan Plowright (Sarah Keller), Jai Rodan (Michael), Gabriel Garko (Marco), Anna Lelio (Bruna), Justino Diaz (cantante nel ruolo di Scarpia) Produzione: Cattleya, Medusa Film, Iquimia Cinema, Distribuzione: Medusa Origine: Italia, Francia, Spagna, Regno Unito, Romania Anno: 2002 Durata: 110’ E’ il 1977. Maria Callas (Fanny Ardant), abbandonata dall’amato Onassis, vive a Parigi, dopo una triste esibizione in Giappone, in cui la sua voce non era più quella che l’aveva resa leggendaria. Un giorno Larry Kelly (Jeremy Irons), un impresario suo vecchio amico, dopo numerosi rifiuti, riesce a convincerla a registrare in studio una Carmen, opera questa da lei mai interpretata sul palcoscenico. La Callas potrà così mostrare le sue doti interpretative mentre per la voce verrà usata una sua vecchia registrazione. Il film è un trionfo e le viene proposto di continuare con altre opere, attraverso uno special televisivo da intitolarsi “Callas forever” utilizzando sempre le sue vecchie registrazioni per l’audio ma la cantante non vuole più ingannare il pubblico e propone allora la “Tosca” ma con la sua voce attuale. Poco dopo Maria Callas muore.