img

Opera (1973)

di Bruno Bozzetto e Guido Manuli

Regia: Bruno Bozzetto, Guido Manuli Soggetto e sceneggiatura: Bruno Bozzetto, Guido Manuli Animazione: Bruno Bozzetto, Guido Manuli Edizione: Giancarlo Rossi Ripresa: Enzo Lucchesi Produzione: Bruno Bozzetto Film Formato: 35 mm. Pellicola eastmancolor Genere: disegni animati senza dialogo Origine: Italia Anno: 1973 Lunghezza: 295 mt. Durata: 11' Bruno Bozzetto nasce a Milano nel marzo del 1938. Ha alle spalle una carriera di oltre 70 anni ed è ritenuto uno dei cartonists più eclettici e influenti di ieri e di oggi. Vanta una produzione di oltre trecento pellicole ed ha ottenuto più di 150 riconoscimenti. Cinquant’anni dalla sua uscita, il cortometraggio Opera, li festeggia con una freschezza irriverente ancora veramente significativa. Il declino della civiltà contemporanea (di allora…) - inquinamento atmosferico, crisi del petrolio, rifiuti, vita frenetica – letto attraverso una parodia visionaria di alcune celebri arie liriche. Opera è un cortometraggio animato dai toni semiseri, ironico se non comico nella forma superficiale, ma dal chiaro messaggio ecologista in sottofondo, che nel finale si rivela in maniera scoperta; il tutto utilizzando come filo narrativo una serie di celebri arie d'opera, come promesso d'altronde dal titolo. Puccini e Rossini la fanno da padroni nella colonna sonora, ma non mancano citazioni anche dell'Otello e del Rigoletto di Verdi; il ritmo è altissimo e le trovate spesso imprevedibili (ma imprevedibili nel senso della parola: a un certo punto compare anche un Hitler capellone).