img

La luna (1979)

di Bernardo Bertolucci con Jill Clayburgh (142')

Regia: Bernardo Bertolucci Soggetto: Franco Arcalli, Bernardo Bertolucci, Giuseppe Bertolucci Sceneggiatura: Giuseppe Bertolucci, Clare Peploe, Bernardo Bertolucci Fotografia: Vittorio Storaro Montaggio: Gabriella Cristiani Effetti speciali: Piero Bargellini Musiche: Ennio Morricone Scenografia: Maria Paola Maino, Gianni Silvestri Costumi: Lina Tavani Trucco: Giuseppe Banchelli Interpreti: Jill Clayburgh (Caterina Silveri), Mattew Barry (Joe Silveri), Veronica Lazar (Marina), Fred Gwynne (Douglas Winter), Tomas Milian (Giuseppe), Alida Valli (madre di Giuseppe) Elisabetta Campeti (Arianna), Mustafa Barat (Mustafa), Renato Salvatori (comunista), Franco Citti (avventore nel bar), Roberto Benigni (tapezziere), Carlo Verdone (direttore del Caracalla) Produzione: Giovanni Bertolucci per Fiction Cinematografica Origine: Italia, Stati Uniti d’America Anno: 1972 Durata: 142’ Indagine molto approfondita sul rapporto madre-figlio nel film più psicoanalitico di Bernardo Bertolucci. La diva Caterina Silveri si appresta a lasciare la sua casa di New York per una tournée europea, quando suo marito, Douglas, muore improvvisamente d’infarto. Di ritorno dal funerale, decide che ad accompagnarla sarà Joe, suo figlio quindicenne. Ritroviamo la nuova “coppia” a Roma dove, durante le rappresentazioni del Trovatore all’opera, Caterina scopre che il ragazzo è tossicodipendente. Non sapendo più come gestire la situazione, una sera si offre a lui, provocando una violentissima reazione; in seguito gli rivela che suo padre non era Douglas, bensì un tale Giuseppe, conosciuto e amato in Italia una quindicina di anni prima. Joe riesce a rintracciare il genitore letteralmente caduto dal cielo e lo incontra, senza preavviso nella casetta sul mare in cui vive con la propria madre, facendosi passare per un amico del figlio, il quale sarebbe appena morto di overdose. Durante le prove di Un ballo in maschera a Caracalla, Giuseppe, sconvolto per la terribile notizia, irrompe nelle quinte in cerca di Caterina. Questa, assai sorpresa, gli indica allora Joe – più vivo che mai – che dalla platea applaude allo spettacolo dei suoi genitori finalmente riuniti sul palcoscenico grazie al suo stratagemma.