
Brainland 2024
Chiara D’AnnaSinossi - Nel 1935, il rinomato neurologo portoghese Egas Moniz visita lo psichiatra Sobral Cid per convincerlo a utilizzare i suoi pazienti come soggetti per un nuovo trattamento sperimentale: la leucotomia frontale. Dopo una reticenza iniziale, Cid accetta. Il primo intervento viene eseguito, ma l'entusiasmo di Moniz viene presto infranto da un attentato alla sua vita.
Questa breve opera da camera è la settima scena di un'opera più ampia che esplora tre episodi chiave nella storia delle neuroscienze del XX secolo. Il film ha coinvolto un cast e una troupe di artisti sia professionisti che non professionisti.
Credits - Regia: Chiara D’Anna Coreografie: Adrian Look Musiche: Stephen Brown Libretto: Andrew Platman, Ken Barrett, Heater Angus-Leppan Costumi: Francesca Prizzon, Sally Barrett Produzione: Ken Barrett Produzione esecutiva: Heater Angus-Leppan, Stephen Brown, Andrew Platman, Tim Taylor. Interpreti: Jodie Anne Bailey (Egas Moniz), Hester dart (Sobral Cid), Leo Selleck (Almeida Lima), Pazienti: Susan Geeson (Catherine Croft), Angie Herzberg (Marlene Hell), Spyridoula Papandreou (Martha Kent), Alessandro Lupo Venzo (Suzanne Tarlin) Origine: Regno Unito Durata: 13’ Anno: 2024
Biografia - Chiara D’Anna è una regista, attrice e accademica italiana, nata nei pressi di Torino e formatasi in Italia, Polonia e Regno Unito. Dopo studi iniziali in geologia, si è dedicata al Teatro Fisico, sviluppando progetti che spaziano da adattamenti teatrali e letterari a performance immersive e multimediali, danza-teatro, opera e cinema. Le sue opere sono apprezzate per originalità, creatività e potenza visiva. Tra le sue regie recenti, la co-regia di Ariadne Auf Naxos con Ivan Fischer, e The Red Room del compositore Amir Tafreshipour.
In ambito cinematografico, ha debuttato nel 2011 in Berberian Sound Studio di Peter Strickland, seguito dal ruolo in The Duke of Burgundy. Il suo ultimo film è Everyone is Going to Die (2024). Esperta di Commedia dell’Arte e Teatro Fisico, insegna alla Royal Academy of Dramatic Arts, al Goldsmiths College di Londra e all'Accademia dell’Arte di Arezzo.