img

In posa per l'America 2024

Luciangela Gatto

Sinossi - Adattamento del racconto omonimo di Pippo Sfravara, scritto in occasione del centenario di una fotografia che ritrae il Corpo bandistico di S. Stefano di Briga diretto dal M° Vincenzo Brancato, con le divise realizzate grazie alla donazione di un compaesano che aveva fatto fortuna in America. I fatti raccontati mettono in evidenza i cardini del percorso che ha portato nel 1923 alla realizzazione di quella foto storica, l’emozione e soprattutto la gioia dei musicanti di essere considerati per una volta come dei signori, con abiti e scarpe su misura. La musica di G. Verdi e G. Puccini, facente parte del repertorio bandistico di quei tempi e responsabile della diffusione della cultura musicale colta a livello poopolare, è parte integrante di fatti e personaggi, attraverso l’esecuzione del Corpo Bandistico odierno “V. Bellini” di S. Stefano di Briga diretto dal M° Tommaso Bellinghieri. Il racconto di fatti e personaggi legati intimamente alla storia della comunità di S. Stefano, di cui la banda musicale è simbolo e sintesi culturale, ha motivato l’intera comunità alla partecipazione diretta sia come attori che assistenti tecnici, creando un corto circuito tra la musica eseguita dalla banda che li rappresenta e la musica di commento alla loro storia, raccontata dal corto.

Credits - Regia, sceneggiatura e produzione: Luciangela Gatto dal racconto omonimo di Pippo Sfavara.
Iniziativa realizzata da Luciangela Gatto, Mimmo Curreri e il paese di Santo Stefano di Briga, Direttore di produzione Pippo Sfavara, Fotografia Nunzio Gringeri, Operatore di ripresa (2°unità) Mimmo Curreri, Scenografia Angela Culici, Costumi Giovanna Balsamà, Luciangela Gatto, Maria Micalizi, Sarta Lilla Arnò, Trucco Mariella Arnò, Angela Micalizi, Parrucco Rosa Lombardo, Fonico e montatore Mimmo Curreri, Musiche brani di Giuseppe Verdi tratti da “Rigoletto”, “Traviata”, “Ernani”, brani di Giacomo Puccini tratti da “Tosca”, “Turandot”, “Madama Butterfly” eseguiti dal Corpo bandistico “Vincenzo Bellini” di Santo Stefano Briga diretto dal Maestro Tommaso Bellinghieri, Interpreti Dino Vitale (Maestro Vincenzo Brancato), Giacomo Aloisio (Maestro Salvatore Arnò), Pippo Coglitore (Ciccio Bagnara), Giancarlo Crupi (sarto Donsì), Luigi Giacobbe (fotografo Garufi), Domenico Barba (caposarto), Giuseppe Pollicina (Giovanni Cucinotta) altri interpreti Rossella Magazzù (bambina), Pietro Pantò (anziano), Lorenzo Clemente (Vincenzo Bagnara), Giuseppe Caltabiano (Antonino Venuti), Salvatore Busà (Cocchiere), Giovanni Magazzù (aiutante sarto). Origine Italia Durata 15’ Anno 2024

Biografia - Luciangela Gatto nata a Cosenza il 3/6/1955 da genitori messinesi. A Roma segue i seminari di sceneggiatura con Robert McKee e regia con Nikita Michalkov. Ideatrice e regista di cortometraggi, video per la didattica e la formazione, per enti istituzionali, emittenti nazionali e società di servizi. Insegna Progettazione Audiovisiva presso l’I.I.S.S. “R.Rossellini” di Roma. Crea il mensile DVDmagazine a diffusione nazionale e ne cura il DVD allegato di produzione originale. E’ nella Commissione di Revisione Cinematografica del MIC come Esperta di Cultura Cinematografica. Il suo primo lungometraggio, Rumon, è presente come Evento Speciale alla Festa del Cinema di Roma 2021 e vince il premio “Un certo sorriso“ al Festival dei Tulipani di Seta Nera 2022. Il suo secondo lungometraggio, L’Oliveto delle Monache, è vincitore o selezionato nel 2024 a: Festival del Cinema di Cefalù, Festival di Villammare, Toronto International Women Film Festival, Indian Independent Film Festival come “ Best International Feature Film”.