
Niente ferie ad agosto 2024
Filippo PinoSinossi - Messina, 1980. Calogero, un soldato mafioso di 42 anni, ha trascorso la vita immerso nella criminalità, ereditando le sue origini malavitose. Astuto e prudente, è pronto a usare la forza quando necessario. Una mattina si sveglia frastornato, reduce da una notte di eccessi tra droga, alcool e prostituzione. Fuori, sotto il sole cocente di agosto, lo aspetta Vito, un compare di 37 anni con un'indole da assassino a sangue freddo e una dipendenza dall'alcool. I due si mettono in viaggio in macchina, chiacchierando e lamentandosi del caldo durante il tragitto, che dura fino al pomeriggio. Calogero si distingue per il suo atteggiamento da professionista esperto, mentre Vito mostra il lato oscuro del suo carattere violento. Arrivati a destinazione, si equipaggiano con il necessario e si dirigono verso una spiaggia isolata, dove, nascosto tra cespugli e barche, trovano il Bulgaro, un affiliato delle organizzazioni criminali dell'Est Europa. L'uomo viene interrogato da Calogero e Vito per ottenere informazioni sulla posizione della droga mancante. Una volta ottenuta l'informazione, Calogero lascia che sia Vito a "finire il lavoro" con il Bulgaro.
Credits - Regia: Filippo Pino. Interpreti Giuseppe Cimino (Calogero), Fabrizio Catalfamo (Vito), Nikolay Gushevilov (il Bulgaro). Sound Design: Francesco Cananzi, Musiche: Francesco Cananzi. Collaboratori: Nicola D’Angelo, Italo Giacoppo, Mario Ingegneri, Giuseppe D’Anna, Francesca Inferrera, Rafael Palella. Origine Italia Durata 8’ Anno 2024.
Biografia Filippo Pino (Messina, 1997) comincia la carriera cinematografica partecipando a due cortometraggi realizzati nel 2014 e 2015 dal “Progetto Cinema” del Liceo Seguenza da lui frequentato, in collaborazione con la facoltà universitaria DAMS. Dopo il diploma (2016) frequenta lo IED di Milano, studia tecniche di CG Animation, sviluppa abilità software e hardware. Qui, collabora per la produzione di un corto animato. Laureatosi, avvia la sua carriera come freelance 3D Artist e videomaker. Nel 2020, si iscrive all'Accademia di Brera, al corso di Scenografia Cinema e TV. Qui dirige il suo primo cortometraggio, un lavoro ambizioso per un esame. Nonostante non completi il suo percorso accademico, Filippo conclude con successo il primo anno. Inizia a lavorare in uno studio pubblicitario, si occupa di 3D, post-produzione e videomaking. Oggi durante la carriera da 3d Artist, continua a perfezionare le sue abilità creando contenuti video per i suoi progetti, mantenendo viva la passione per il cinema.