img

Retrogusto 2022

Nicola Scamarcia

Sinossi - Laura sta preparando una cena nella quale sua sorella Monica e Roberto, il fidanzato di Laura, assaggeranno un nuovo piatto di sua invenzione. Quella che poteva sembrare una semplice cena prenderà dei risvolti inaspettati che segneranno le loro vite.

Credits - Regia, sceneggiatura: Nicola Scamarcia, Montaggio: Alessandro Nicola Cardone, Fotografia: Giovanni Capuano, Musica: Vincenzo Bellini, Interpreti: Giorgio Papagni, Gaia Putignano, Angela Rizzi, Aiuto regia: Raffaella Lorusso, Segretario di edizione: Potito Solimine, Assistenti alla regia: Davide di Marzio, Leonardo Palmisano, Cosimo Scarpello, Operatori alla macchina: Davide Dicanosa, Gianrico Valentino, Assistenti operatori: Vittorio Sisto, Liliana Solimando, Fonici: Marco Sammali, Marco Rizzi, Capo reparto trucco: Giusy Fasano, Truccatrice: Marianna Ussia, Produzione: Tiziana Lattuca per Amarcord, Produttore esecutivo: Raffaele Mertes .
Origine: Italia Durata: 11’ Anno: 2022

Biografia - Nicola Scamarcia (Bari, 1988) consegue la laurea triennale in Dams e la laurea magistrale in Cinema, Televisione e Produzione multimediale all’Università di Bologna, realizzando nello stesso periodo i primi cortometraggi come regista (Prime volte, Margarita e Porte Aperte). Ha poi partecipato a “CSC Lab – La squadra del regista”, un laboratorio intensivo del Centro Sperimentale di Milano tenuto da Miguel Lombardi sul lavoro del reparto regia nel cinema e nella pubblicità. Ha frequentato laboratori organizzati dal Bif&st di Bari e corsi di scrittura creativa alla Scuola Holden di Torino. Ha lavorato come assistente di regia nel film L’ultimo Paradiso (2021) di Rocco Ricciardulli, distribuito da Netflix. Durante gli studi presso l’Amarcord Accademia Mediterranea del Cinema di Bari scrive e dirige il cortometraggio Retrogusto, vincitore nel 2022 del premio per la miglior sceneggiatura al Basilicata International Film Festival. Nel 2023 scrive, produce e dirige il cortometraggio Gerione.