
Orphea in love 2022
Axel RanischNele è una giovane e talentuosa cantante lirica estone, che lavora in un call center. Di volta in volta fugge dalla sua triste vita quotidiana nel mondo pieno di sentimento dell'opera lirica e della musica. Quasi invisibile, la giovane donna, che in realtà proviene da un piccolo villaggio dell'Estonia, si fa strada in una grande città tedesca come multi-jobber. Vive in un appartamento condiviso da studenti e si guadagna da vivere in un call center e nel guardaroba dell'Opera di Stato. Ma porta con sé un segreto del suo passato che continua a causarle incubi orribili e sanguinosi. Quando incontra un ballerino di strada e piccolo criminale Kolya, per entrambi si tratta di un incontro fatidico, l'incontro di anime gemelle. Lei è Orfeo e lui è la sua Euridice. In una simbiosi di canto e danza, si avvicinano l'uno all'altro. Ma il passato oscuro di Nele ostacola il loro nascente amore. Il talent manager Höllbach rappresenta la grande diva dell'opera Adina Nicoletta. È suo marito, manager, guardia del corpo e suo più grande fan, tutto in uno. Ma la carriera di Adina inizia a vacillare quando la sua voce le viene meno durante un'esibizione di Madama Butterfly. È allora che Höllbach si accorge dell’enorme talento canoro di Nele. Sembra essere la grande occasione di Nele…
Orphea in Love è un dolce omaggio all'opera e all'amore stesso e nel contempo racconta la sua storia attraverso un mix di realismo e kitsch che, in un certo senso, sembra altrettanto vicino a Flashdance quanto a Gluck o Puccini. Strutturalmente un musical o un'operetta, presenta brani d'opera famosi abbinati a coreografie di balletto classico moderno.
Regia e sceneggiatura: Axel Ranisch, Fotografia: Dennis Pauls, Stephan Buske, Montaggio: Milenka Nawka, Federico Neri, Musica: Martina Eisenreich, Giacomo Puccini, Giuseppe Verdi, Claudio Monteverdi, Richard Wagner, Scenografia: Verena Kaupert, Verena Barros de Oliveira, Costumi: Alfred Mayerhofer, Barbara Haegele
Interpreti: Mirjam Mesak (Nele), Guido Badalamenti (Kolya), Ursula Werner (Lilo) Galeano Salas (Galeano), Heiko Pinkowski (Höllbach), Ursina Lardi (Adina Nicoletta), Christina Grobe (Elke Trautmann), Frithjof Gawenda (Direttore), Cristian Cucco (Ballerino del call center), Serge Dorny (Sovrintendente) Marie Dziomber (Paola) Produzione: Anne Baeker, Jan Bremme, Alexander Krötsch
Origine: Germania Anno: 2022 Durata: 109’