img

Il barbiere di Siviglia 1947

Mario Costa

Mario Costa, riconosciuto specialista di film musicali del primo dopoguerra ed appassionato melomane, si dedica al Barbiere dopo la regia di L’elisir d’amore tratto dall’opera di Donizetti, dal cui cast arrivano Tito Gobbi e Nelly Corradi che qui interpretano Figaro e Rosina. Girato completamente negli stabilimenti della Titanus, con la partecipazione non accreditata alla sceneggiatura di un giovane Cesare Zavattini, è un adattamento per lo schermo dell’opera di Puccini composta su libretto di Cesare Sterbini (ispirata dalla commedia Il barbiere di Siviglia o La precauzione inutile scritta nel 1775 da Pierre-Augustin Caron de Beaumarchais) con assoluta fedeltà, filmando il primo vero “film-opera” del cinema italiano, ovvero una ripresa integrale dell’opera con sole parti cantate affidate a professionisti del palcoscenico, senza battute parlate e. Qui accanto ai citati Gobbi e Corradi, baritono e soprano stelle del tempo, si fa notare l’altrettanto noto Ferruccio Tagliavini, tenore impiegato nel ruolo del Conte di Almaviva. La storia è un girotondo amoroso con al centro Rosina contesa tra il tutore Don Bartolo e il focoso Conte D’Almaviva che si avvale dell’aiuto di Figaro per rapirla, peraltro senza successo. A far trionfare l’amore ci penserà lo scaltro barbiere. La robustezza dell’impianto scenografico e il servizio che un film totalmente cantato compie a favore della diffusione della cultura musicale sono i meriti più grandi del film.

Regia: Mario Costa. Soggetto: Pierre-Augustin Caron de Beaumarchais. Sceneggiatura: Mario Costa, Paolo Salviucci, Carlo Castelli. Fotografia: Massimo Terzano. Montaggio: Renzo Lucidi. Musiche: Gioachino Rossini. Scenografia: Libero Petrassi. Costumi: Giorgio Foeldes. Interpreti: Ferruccio Tagliavinii (conte d’Almaviva), Tito Gobbi (Figaro) Nelly Corradi (Rosina), Vito De Taranto (don Bartolo), Italo Tajo (don Basilio), Natalia Nicolini (Berta), Nino Mazziotti (Fiorello).
Produzione: Tespi Film. Distribuzione: Ates Film. Origine: Italia. Anno: 1947. Durata: B/N 85’