
Tacet 2024
Valeria GentileSINOSSI - Viola è una giovane violista, che insieme a Daniele, suo insegnante di violino, prepara un componimento da suonare ad un importante spettacolo. Il componimento è “Il trillo del diavolo” di Giuseppe Tartini, a cui Viola è molto legata, in quanto la nonna, un’importante violinista ormai defunta, era solita suonarlo spesso. Viola non riesce a trovare il giusto equilibrio tra l’emozione e la tecnica, inizia a studiare i vecchi spartiti della nonna e guardare suoi vecchi video, recuperati grazie all’aiuto di suo nonno Giuseppe, cercando di imparare a memoria i movimenti. Dopo essersi convinta che Daniele stia cercando di sostituirla con una giovane allieva, Alessia, inveisce contro i due, portando Daniele ad allontanare Viola e non suonare più insieme a lei. Superato il culmine del suo stato di follia, Viola, si reca sul luogo in cui suonava la nonna, suonando da sola, soltanto per sé stessa.
CAST - Viola: Elisabetta Tortora, Daniele: Enrico Sortino, Giuseppe: Massimo Magnani, Alessia: Aurora Fratantonio.
CREDITS - Prodotto da Valentina Agnese e Valeria Gentile, Scritto e diretto da Valeria Gentile, Direttore della fotografia Duccio Venturi, Produttore esecutivo Valentina Agnese, Montaggio Mario Tesauro, Aiuto Regia Alexia Bonino, Casting director Simona Giovagnoli, Segretaria di edizione Sara Ferraiuolo, Assistente di produzione Sara Iennaco, Catering Lina Coppolino, Operatore Caterina Chiavaroli, 1AC Lorenzo Gennari, 2AC Francesco Bettinelli, Fonico di presa diretta Dennis Daniel De Cock, Scenografia Alexia Bonino, Styling, Hair and Make up Simona Giovagnoli, Foto backstage Phoebe Hoag, Video backstage Francesco La Rosa, Autista Basilio Gentile, Tutor e controfigura violinista Sofia Muffoletto, Tutor e controfigura pianista Carmelo Mazzeo, Violinista Elena D'Alicarnasso, Pianista Enea Astori, Sound Implementor, music Recording Assistant, sound Mixer Federico Sagone, Music Recording Engineer, Music Supervisor, Sound Mixer Emilio Orlandini, Colorist Luca Venturini, VFX artist Sara Aziz, Titoli Caterina Chiavaroli, Grafica Giusy Micali.
Realizzato con la partecipazione del Comune di Messina, Film Commission Sicilia, Teatro Vittorio Emanuele di Messina, Conservatorio di Messina Luigi Corelli, Casa musicale San Filippo.
Mezzi tecnici di ripresa Naba e BL Cine Video Rental – Noleggio Attrezzature Cinematografiche e Video
Trasporti Autonoleggio Biglioli
Studio registrazione Mono Studio Musiche tratte da “sonata per violino in sol minore” di Giuseppe Tartini
TITOLO ORIGINALE (E INTERNAZIONALE) TACET. ORIGINE Nazionalità: Italia Anno: 2024 Durata: 00:14:58
RINGRAZIAMENTI Francesco Agnese e Claudia Carrara, Basilio Gentile e Lina Coppolino, Professor Gabriele Papalia, Direttore Carmelo Crisafulli, Mariagrazia Maleo, Orazio Miloro, Nunzia Cosenza, GoFound Me, Pietro Gentile e Concetta Boemi, Pietro Rinaldi, Veronica Certo, Marcello Laganà e Antonella Gentile, Rosaria Coppolino, Barbara Gentile, Pietro Certo, Famiglia Coppolino-Romeo, Antonio Laganà, Francesco Saverio Fiorello, Sara Aziz, Salvatore Certo, Giulia Laganà, Antonio Curcuruto, Daniela De Francesco, Alessio De Vita, Carmelo Pistone, Daniele Lo Presti, Marco Costa, Pasqua Coppolino.
BIOGRAFIA - Valeria Gentile nasce a Messina nel 2002. Dopo il conseguimento del diploma al liceo Artistico Ernesto Basile di Messina, si trasferisce a Milano, dove frequenta il corso di Media design e Arti Multimediali presso la NABA Nuova Accademia di Belle arti. Ad aprile 2024 consegue il diploma di laurea triennale con il cortometraggio Tacet, da lei scritto e diretto. Il cortometraggio, oltre ad essere il progetto di tesi, è la sua opera prima.