Giuria Messina Film Festival 2023
1/8 dicembre 2023


Marco Dentici
Nato a Galati Marina (Messina) nel 1947. Frequenta il corso di scenografia presso l’Accademia di Belle Arti di Brera di Milano e vive ed opera a Milano fino al 1970, svolgendo prevalentemente l’attività pittorica, alternandola a quella teatrale e televisiva nelle sedi Rai di quella città. Nel 1971 si stabilisce a Roma, dove inizia a lavorare nel cinema, realizzando fino ad oggi le scenografie di 80 film (di cui quattro per la televisione), diretti da autori come Sergio Corbucci,Claude Chabrol, Gabriele Salvatores, Gianni Amelio Giuseppe Piccioni, Alberto Sordi. Tra i lunghi sodalizi si segnalano quelli con Francesco Maselli e l’intenso rapporto artistico con Marco Bellocchio. Tra le collaborazioni più recenti si segnalano quelle con Grassadonia e Piazza, Piero Messina, Enrico Pau, Vittorio Sindoni, Francesco Bonelli, Carlo Chiaromonte, Giuliana Gamba e Pupi Avati. Da menzionare inoltre diversi film per la tv e numerose fiction televisive di Antonio e Andrea Frazzi, Maurizio Zaccaro e Michele Soavi. Come regista ha diretto il film Caldo grigio caldo nero (68a Mostra del Cinema di Venezia 2011 sezione Controcampo), i documentari Mafalda di Savoia – La costruzione del lager di Buchenwald (2005) ASC (2006). E’ in lavorazione il suo secondo film sulla vita e l’opera del Maestro Riz Ortolani.
I premi più importanti
- 2000 Premio Ciak d’Oro per La balia
- 2007 Premio La Chioma di Berenice per la fiction Mafalda di Savoia
- 2010 Premio David di Donatello per Vincere
- 2010 Premio Nastro d’Argento per Vincere
- 2017 Premio migliore scenografia al Bif&est di Bari per Fai bei sogni
- 2017 Premio Nastro D’Argento per Fai bei sogni e Sicilian Ghost Story
- 2017 Premio Mario Gallo per il complesso dell’attività cinematografica


Eugenio Tassitano
Eugenio Tassitano è nato a Reggio Calabria e vive a Roma. Diplomato in Musica Applicata al Conservatorio di Matera, è attivo da molti anni come compositore e autore per il teatro e il cinema, si occupa di divulgazione e formazione nel campo della composizione per il cinema e dell’analisi audiovisiva, ha pubblicato articoli sulla musica e sul rapporto tra musica e immagini per varie riviste (Classic Rock, Colonne Sonore, ecc.) e i seguenti volumi: Le vertigini di Hitchcock – Il sodalizio tra Alfred Hitchcock e Bernard Herrmann (IGS edizion)i e Storie di musica al cinema – Dizionario dei grandi film sulla musica” (Arcana edizioni)..


Elvira Terranova
Giornalista professionista, caposervizio dell’Agenzia di stampa Adnkronos. È a capo della Redazione Sicilia. Si occupa prevalentemente di attualità e cronaca giudiziaria. E’ stata insignita dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella dell’onorificenza di Cavaliere della Repubblica al merito per avere salvato un neonato nigeriano durante il naufragio di un barcone a Lampedusa. Ha seguito i più importanti processi degli ultimi anni, dal processo Andeotti a Dell’Utri, fino alle stragi mafiose e alla Trattativa Stato-mafia..